top of page

le opere

Vincent van Gogh

"Non posso cambiare il fatto che i miei quadri non vendono. Ma verrà il giorno in cui la gente riconoscerà che valgono più del valore dei colori usati nel quadro."

Vincent van Gogh

INTRODUZIONE

Si stima che nella sua vita, Vincent, dipinse circa novecento opere. Nonostante il grande numero la sua vita fu di brevissima durata, e il pieno riconoscimento delle sue opere avvenne solo dopo la sua morte. Van Gogh era un'artista estremamente colto e con un'ampia conoscenza artistica, ma non fu apprezzato dai suoi contemporanei.

Natura morta con cavolo  e zoccoli

Descrizione

Informazioni

E’ la prima opera nota dell’artista, menzionata la prima volta in una lettera a Theo. Una caratteristica che ricorre in tutta la carriera di Vincent è la rappresentazione di ciò che aveva a disposizione.  E' considerato più un quadro realizzato come esercizio su forma e colore. 

Anno: novembre - dicembre 1881.

Luogo: Van Gogh Museum, Amsterdam.

Tecnica: Olio su tela.

Misure: 34,5 x 55 cm.

I mangiatori di patate

Descrizione

Informazioni

L’opera risale al periodo in cui l’artista trascorse molto tempo tra i minatori del Borinage, un'area rurale del Belgio. Van Gogh si rese conto della durissima realtà che i contadini vivevano, e ne fece un quadro.

Anno: aprile - maggio 1885

Luogo: Van Gogh Museum, Amsterdam.

Tecnica: Olio su tela.

Misure: 82 x 114 cm.

Giapponeseria

Giapponeseria.jpg

Descrizione

Informazioni

Durante il suo soggiorno ad Anversa, Vincent approfondì l’arte giapponese, e questa è la prima opera direttamente dipendente da essa. Dal contatto con quest’arte, ricavò una semplificazione e una libertà compositiva che lo avrebbero accompagnato per tutta la sua carriera.

Anno: ottobre - novembre 1887

Luogo: Van Gogh Museum, Amsterdam.

Tecnica: Olio su tela.

Misure: 100,7 x 70,7 cm

Il postino Joseph Roulin

Descrizione

Van Gogh viene riconosciuto molto per le sue opere di ritrattistica. Volle ritrarlo per la sua presenza estetica imponente e per l’amicizia che li legava. 

Informazioni

Anno: agosto 1888

Luogo: Museum of Fine Arts, Boston.

Tecnica: Olio su tela.

Misure: 81,3 x 65,4 cm

La camera di vincent ad arles

bedroom in arles.jpg

Descrizione

Informazioni

L’opera è diventata uno dei simboli dell’arte di Van Gogh un po’ per la sua semplicità, ma anche perché permette a di entrare nell’intimità dell’artista.

Anno: ottobre 1888.

Luogo: Van Gogh Museum, Amsterdam.

Tecnica:  Olio su tela.

Misure: 72 x 90 cm.

Terrazza del caffè la sera place du forum, arles.

cafe terrace at the nigth.jpg

Descrizione

Informazioni

 Questo dipinto ci permette di entrare a contatto con la Arles del 1888, ma anche di percepire che si tratta di un’ispirazione letteraria, infatti Van Gogh dipinse l’opera dopo aver letto il romanzo Bel-Ami di Guy de Maupassant. 

Anno: 16 settembre 1888.

Luogo: Kröller-Müller Museum, Otterlo.

Tecnica:  Olio su tela.

Misure: 80,7 x 65,3 cm.

Girasoli

girasoli.jpg

Descrizione

Informazioni

Conosciamo i girasoli in quattordici versioni (una delle quali distrutta durante un attacco aereo nella seconda guerra mondiale. L’opera è diventata quasi come un'icona della sua arte.

Anno: 1888.

Luogo: Neue Pinakothek, Monaco di Baviera.

Tecnica:  Olio su tela.

Misure: 91 x 72 cm.

Notte stellata

starry night.jpg

Descrizione

Informazioni

L’artista dipinse l’opera durante il soggiorno nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy de Provence. Non si tratta di un’opera reale poiché Vincent dipinge la notte stellata così come la vede dentro di se.

Anno: giugno 1889.

Luogo:  Museum of Modern Art, New York.

Tecnica: Olio su tela

Misure: 73,7 x 92,1.

Video riassuntivo

Clicca qui  sotto per visionare un video riassuntivo!

bottom of page